Per informazioni e disclaimer del blog, clicca qui
Per avere informazioni gratuite sui servizi agli ANZIANI e agli STUDENTI, telefonare a I.A.S.I. tel. 049.821.7000 (lunedì-venerdì 9-12 e 15-18. Altri numeri di IASI: 049.821.4298; fax 049.821.4278. Per commentare i post cliccare anonimo nella finestra a tendina. Per chiedere informazioni via mail a Giovanni scrivere a: blog.prontoanziano@yahoo.it

mercoledì 18 settembre 2013

«I vecchi sono degli esseri umani?»



Simone de Beauvoir
Trovo nel blog di Umberto Veronesi un post dal titolo: Riempiamo di vita la nostra vecchiaia

L'88enne Veronesi inizia il post con la domanda che la scrittrice  francese Simone de Beauvoir, compagna di Jean Paul Sartre, si chiese nel libro La terza età (titolo originale: La vieillesse) nel 1970:  «I vecchi sono degli esseri umani?» . Il saggio, che riunisce ed elabora dati e concetti medici, etnologici, storici, sociologici, psicologici e filosofici, è divenuto un classico della gerontologia.

Copio e incollo il post.

«I vecchi sono degli esseri umani?» domandava con amarezza Simone de Beauvoir. «A giudicare dal modo con cui sono trattati nella nostra società, è lecito dubitarne: la vecchiaia resta un segreto vergognoso, un soggetto proibito». Non so se nel 1970, quando scrisse queste parole, la scrittrice e filosofa avesse ragione. Credo però che uno dei compiti della comunità scientifica sia sfidare i tabu culturali. Ed è per questo che mi piace particolarmente il titolo dell’edizione 2013 della conferenza che la mia Fondazione organizza ogni anno a Venezia: «I segreti della longevità». Da giovedì 19 settembre, e per tre giorni, medici, antropologi, economisti e sociologi si confronteranno sui temi dell’invecchiamento.


L’umanità sta assistendo a un fenomeno epocale: nell’ultimo secolo la vita si è allungata come mai accaduto prima. I centenari, che quando sono nato erano alcune decine, oggi sono 15.000 in tutta Italia e fra poco un terzo della popolazione avrà più di 65 anni. Questa accelerazione un po’ ci rallegra e un po’ ci spaventa. Da un lato, rappresenta il successo della capacità dell’uomo di migliorare la propria esistenza, grazie a condizioni igieniche e alimentari più favorevoli, ai progressi straordinari della medicina – penso ai vaccini, agli antibiotici, alla chirurgia. Dall’altro temiamo le conseguenze di un aumento esponenziale delle persone affette da disabilità croniche, come demenza, Alzheimer, Parkinson, tumori.

Sono un uomo di 88 anni e sono un medico. Riconosco che l’eternità è un sogno insito nella natura dell’uomo, ma personalmente mi interessa poco. Mi domando piuttosto come vivremo questo “surplus” di esistenza. Sapremo non solo vivere di più, ma anche vivere meglio?

Alcuni buoni segnali ci sono. Questa estate la rivista Lancet ha pubblicato due importanti studi, che hanno rilevato un miglioramento delle facoltà cognitive negli anziani in Europa rispetto ai loro coetanei di dieci o vent’anni prima. Merito probabilmente di uno stile di vita più attivo, meno fumo, una dieta con meno grassi di origine animale e più vegetali e antiossidanti, oltre a farmaci in grado di migliorare la salute cardiovascolare, dunque anche del cervello. E di una mente mantenuta in esercizio (leggete, discutete, scrivete, incuriositevi, giocate!).

Qualcuno obietterà che non si può prevenire la vecchiaia. No quella no, ma possiamo fare del nostro meglio per riempirla di vita. Ci vediamo a Venezia. (Umberto Veronesi)

Riporto un pezzo più lungo del brano del libro,  preso da Wikipedia:

I vecchi sono degli esseri umani? A giudicare dal modo con cui sono trattati nella nostra società, è lecito dubitarne. Per questa società, essi non hanno le stesse esigenze e gli stessi diritti degli altri membri della collettività: a loro si rifiuta anche il minimo necessario. Per tranquillizzare la coscienza della collettività, gli ideologi hanno forgiato miti, del resto contraddittori, che incitano l'adulto a vedere nell'anziano non un suo simile, ma un "altro": il saggio venerabile che domina dall'alto il mondo terrestre, o il vecchio folle stravagante e vanesio. Che lo si ponga al di sopra o al di sotto della nostra specie, resterà in ogni caso un esiliato. Ma piuttosto di travisare la realtà, si preferisce ignorarla radicalmente: la vecchiaia resta un segreto vergognoso, un soggetto proibito. È proprio questo il motivo che mi ha indotto a scrivere queste pagine. Ho voluto descrivere la condizione di questi paria e il loro modo di vivere, ho voluto fare ascoltare la loro voce: saremo costretti a riconoscere che si tratta di una voce umana. Si comprenderà allora che la sorte infelice loro riservata denuncia il fallimento dell'intero nostro sistema sociale: è impossibile conciliarla con la morale umanista professata dalle classi egemoni... Ecco perché bisogna rompere una congiura del silenzio. Chiedo ai lettori di aiutarmi in questa battaglia.

Nessun commento:

Posta un commento